Oroscopo del giorno

L’astrologia fa parte del patrimonio culturale della società occidentale e come tale rientra nell’ambito storico dell’arte interpretativa e della “previsione”(oroscopo), senza la pretesa di riscontrare certezze assolute, ma con la consapevolezza di rilevare, invece, tendenze comportamentali che possono in un modo o nell’altro influenzare la nostra volontà. L’analisi astrologica permette, dunque, di scoprire le inclinazioni psicologiche e affettive, che sono importanti per comprendere le nostre predisposizioni caratteriologiche, ma bisogna intendersi, non stabilisce una volta per tutte il nostro dover’essere o destino: Astra inclinant, non necessitant, (I pianeti ci influenzano o inclinano, ma non ci determinano, per cui noi possiamo al contrario condizionare con le nostre intenzioni e azioni l’aspetto astrale) come scrisse Tommaso d’Aquino che Dante Alighieri nella sua Divina Commedia tenne in grandissima considerazione per giustificare il libero arbitrio e risolvere il problema del rapporto fra macrocosmo e microcosmo. L’astrologia, quindi, fa uso dello Zodiaco, che letteralmente dal greco significa “vivente” o anche “immagine d’uomini o animali” o “cintura vivente di animali e uomini”, per ricostruire, analizzare e ottenere il proprio tema natale.